Abiti maschili, i numeri della vestibilità perfetta

Torna a K-Man Magazine

Abiti maschili, i numeri della vestibilità perfetta

abiti-maschili

In materia di abiti maschili, la vestibilità è un tema importante. Facciamo allora chiarezza su quali sono le misure da rispettare per ottenere un risultato finale d’eccezione

Gli abiti maschili devono seguire le linee del corpo in modo adeguato per evitare l’effetto stropicciato e fuori misura che può rendere dozzinale anche l’abbigliamento più curato. Poco importa che siano stati selezionati con cura i colori e scelti con attenzione tessuti di qualità se l’abito non calza come dovrebbe.

Come capire la buona vestibilità degli abiti maschili

La buona vestibilità degli abiti maschili è da ricercare in quella che gli addetti ai lavori indicano come ‘posizione naturale’.

Quella della posizione naturale è una prova che è possibile fare sia davanti allo specchio della propria camera che nella cabina di una sartoria.

Anche nota come postura, si ottiene stando in piedi e con le mani lungo i fianchi, indossando scarpe o tipologia di scarpe che idealmente abbineresti con quell’abito. È la posizione base da cui parte la maggior parte dei movimenti che si fanno nel corso della giornata e per svolgere le principali attività quotidiane.

Nel momento in cui l’abito non si adatta alla posizione naturale, difficilmente riuscirà ad assecondare il corpo in movimento. Questo vuol dire che l’abito non ha la corretta vestibilità, ed è a quel punto probabile che compaiano fastidiose grinze e che l’outfit non riesca.

La giacca, le misure della regina degli abiti maschili

Una buona giacca. Quando scegli la giacca, ricorda che la manica deve poggiare sul punto in cui il polsino tocca il polso, ma fai attenzione: non deve sporgere né risultare troppo lunga. dovrebbe cadere oltre la vita e drappeggiare sulla parte superiore delle curve formate dai glutei, coprendo dunque fino al punto in cui il fondoschiena inizia a curvare verso l’interno. Stando in posizione naturale, il fondo della giacca dovrebbe essere allineato con il centro della mano e, per essere ancora più precisi, con la nocca del pollice.

Tendenze più recenti prevedono tuttavia che i capi sartoriali siano in grado di garantire all’uomo maggiore libertà di movimento. Ecco perché le linee della moda contemporanea risultano più morbide e fluide, le giacche più lunghe sotto i fianchi, più leggere e con forme destrutturate che ti consentano anche di portarle aperte.

La regola generale vuole che il collo della giacca rimanga aderente alla parte posteriore del collo: non deve essere né troppo largo né troppo stretto, per evitare che si creino grinze e spazi antiestetici.

La scelta delle misure della giacca deve inoltre essere funzionale a quella della camicia. La manica deve infatti poggiare sul punto in cui il polsino della camicia tocca il polso, senza sporgere e/o risultare troppo lunga. Il polsino di una camicia dovrebbe idealmente sporgere dalla manica della giacca poco più di un centimetro.

Come scegliere la giusta lunghezza dei pantaloni

Per stabilire qual è la lunghezza corretta dei pantaloni, il riferimento è dato dalla piega.

La piega è quel punto in cui il pantalone tocca la scarpa e che stabilisce il taglio del capo stesso.

  • Per un look moderno: pantalone con risvolto e piega minima che tocchi impercettibilmente la scarpa e mostri la calza
  • Per un look più sartoriale ed elegante: pantalone con orlo liscio e piega classica con la gamba che poggia leggermente sulla scarpa

Esiste una regola generale che dice che il fondo del pantalone può essere più lungo dietro che davanti, magari tendendo la parte dietro a non meno di 7 cm dal pavimento. Per prendere questa misura ricorda di indossare le scarpe corrette e di non farlo, quindi, stando a piedi nudi per non incorrere in errori o sbavature.

La larghezza del fondo dei pantaloni non è invece mai stata tradizionalmente tra i principali punti di riferimento della corretta vestibilità. Considerata in passato come qualcosa di legato al gusto personale, è attualmente un elemento importante in questo senso. Il trend del momento la vuole meno larga rispetto al passato, non più di 18-20 cm anche per uomini di media o alta statura.

Vuoi saperne di più?

Seguici su facebook e su Instagram e il nostro blog per ulteriori notizie.

Torna a K-Man Magazine